MARCHIO CE E CERTIFICAZIONI

Le responsabilità relative alla marchiatura CE sono, a norma di legge, responsabilità del produttore, che deve fornire all'occorrenza la relativa documentazione tecnica. Tale documentazione certifica la rispondenza dei prodotti alle normative europee, e può essere richiesta in caso di verifica da parte dell'autorità.

È pertanto essenziale che tutti i macchinari presenti presso il vostro laboratorio o punto vendita rispondano a tali normative, pena forti multe!

Forniamo, con i nostri macchinari, conferma stampata di corrispondenza e/o copia di tali certificazioni, le quali sono normalmente sufficienti a togliere qualsiasi dubbio all'ente verificatore.

Ulteriori esplicazioni sulla marcatura CE sul seguente sito istituzionale:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52016XC0726(02)&from=IT

A seguire elenchiamo le specifiche direttive alle quali rispondono i nostri macchinari.

DIRETTIVA MACCHINE

La normativa europea prevede la rispondenza di determinati macchinari messi in commercio, tra cui alcuni tra quelli da noi proposti, alla Direttiva 2006/42/CE cosiddetta MD (che sostituisce la 98/37/CE), ai fini della sicurezza nell'utilizzo di tali macchinari da parte dell'utilizzatore. In particolare, la corrispondenza è relativa agli standard EN 61000-6-3:2007+A1:2011 ; EN 61000-3-2:2014 ; EN 61000-3-3:2013

Ulteriori informazioni sul seguente sito istituzionale:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=celex%3A32006L0042

DIRETTIVA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Oltre a ciò, la normativa europea prevede per tali macchinari il rispetto di alcune caratteristiche di dispersioni elettromagnetiche, in modo tale che l'utilizzo di tali macchine non possa produrre danni. In questo caso, la corrispondenza avviene nei confronti della Direttiva 2004/108/EC cosiddetta EMC, relativa agli standard EN 60335-2-45:2002+A1:2008+A2:2012 e EN 60335-1-2012

Ulteriori informazioni sul seguente sito istituzionale:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=celex:32004L0108

ISOLAMENTO E MESSA A TERRA

È previsto che gli stessi macchinari, salvo alcune eccezioni di cui si spiegherà nella prossima riga, siano dotati di messa a terra per evitare folgorazioni accidentali in caso di malfunzionamento, ovvero dotati di un isolamento "Classe 1". In questo caso, la normativa CEI di riferimento è la EN 60335-1

Nei casi in cui tale messa a terra non sia presente, ciò significa che il macchinario è dotato di isolamento "Classe 2".

Informazioni al pubblico al seguente indirizzo:

https://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento


l'azienda più innovativa del settore